

THE IDEA OF SCULPTURE
FROM THE HAND TO THE ROBOT
In concomitanza con la Biennale di architettura "Intelligens, Natural, Artifcial, Collective", il prossimo 30 agosto 2025 a Palazzo Bollani di Venezia apre al pubblico la mostra "The idea of sculpture. From the hand to the robot", curata Roberta Semeraro (critico d'arte) insieme a Giovanna Cicutto (project manager).
Il concetto origine dell'esposizione – che porrà a confronto disegni, bozzetti tridimensionali in gesso, opere finite, così come presenterà perfino un robot-scultore "al lavoro" – è quello di raccontare che cosa è accaduto nella scultura dai tempi del semplice utilizzo della mano degli artigiani fino a nostri giorni, quando ormai le intelligenze artificiali traducono in oggetti concreti ciò che inizialmente erano solo delle idee...
Roberta Semeraro storico, critico d'arte
Narratrice, critico d'arte e curatore indipendente, Semeraro è presidente dell'associazione culturale RO.SA.M. Nella sua carriera professionale ha collaborato con diversi partners istituzionali incluso il Ministero delle Attività e dei Beni Culturali per la promozione e valorizzazione del patrimonio artistico italiano e con le Ambasciate e Governi stranieri per la promozione del patrimonio artistico internazionale. Attiva da diversi anni soprattutto a Roma e a Venezia, nell'organizzazione e cura di mostre d'arte, si dedica in particolare a progetti di sostenibilità attraverso i linguaggi dell'arte contemporanea come "Nove artisti per la ricostruzione" ideato per la città dell'Aquila dopo il terremoto del 2009. Ha scritto libri, testi per cataloghi d'arte e per giornali, soggetti e sceneggiature per documentari e ha curato mostre di numerosi artisti nazionali ed internazionali; giornali e media hanno parlato delle sue attività. Nel 2018 ha pubblicato con Progedit il suo ultimo libro "Ricostruire con l'arte" che è stato presentato al Salone del Libro di Torino nel 2019. E' stata curatrice del Padiglione della Repubblica Dominicana alla 17 Biennale di Architettura di Venezia. Nel 2024 ha curato la mostra di scultura ambientale "Monumenta, arte in cantiere" per il MiC , Segretariato della Regione Puglia. Dal 2022 al 2024, ha curato la Biennale di Fotografia nella Galleria Comunale di Arte Contemporanea "Ai Molini" di Portogruaro (VE).
Ha tre figli Martina, Simonpietro e Costanza e vive e lavora a Venezia.
Attività

Nove artisti per la ricostruzione
Progetto di scultura ambientale per la città dell'Aquila, 2010
Beverly Pepper, Mauro Staccioli, Hidetoshi Nagasawa, Linda Karshan, Volkwing Marg

Associazione Culturale RO.SA.M.

Documentari, libri e altre attività
La Biblioteca per L'Aquila di Linda Karshan
La bellezza potrà salvare il mondo, e l'arte e l'architettura devono cercare bellezza ispirandosi alla natura
PARTNERS ISTITUZIONALI
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali
Ministero della cultura Repubblica Dominicana
Ambasciata degli Stati Uniti d'America a Roma
Ambasciata Italiana a Santo Domingo
Ambasciata Repubblica Dominicana a Roma
Ambasciata Repubblica Dominicana a Londra
Ambasciata della Finlandia
Ambasciata di Svezia
Fondazione Terzo Pilastro
Fondazione CARISPAQ
Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto
Fondazione Banca di Teramo
Comune di Venezia
Comune dell'Aquila
Comune di Palmanova
Comune di Roma
Comune di Perugia
Comune di Lampedusa
Comune di Spoleto
Comune di Todi
Comune di Longarone
Comune di Portogruaro
Comune di Venezia
Provincia autonoma di Trento
Regione Veneto
Regione Abruzzo
Regione Puglia
Regione Molise
Regione Friuli Venezia - Giulia
Regione Umbria
Soprintendenza alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Soprintendenza di Roma
Soprintendenza Archeologia Molise
Soprintendenza Archeologia Friuli Venezia-Giulia
Soprintendenza Archeologia Sardegna
Soprintendenza Archeologia L'Aquila e Cratere
Emergency
Croce Rossa Italiana
GONDOLA4ALLS
KISEDET Tanzania Onlus
Fondazione Basso
FAI
Banco Popolare San Marco
Ateneo Veneto
Fondazione della Biennale di Venezia
Fondazione Venezia Servizi alla Persona
Fondazione Stauros
Fondazione Vajont
IRE - Venezia
Istituto di cultura Cervantes
Chiesa Anglicana di St. George's, Venezia
Chiesa Anglicana di St. Mary le Strand, Londra
The Human Safety Net
Global Campus of Human Rights
Università Ca' Foscari
IILA , Roma
Biblioteca Marciana
Institutio Santoriana Fondazione Comel - Pisa